L’IA NEL RECLUTAMENTO
15 minuti
22.11.2023
![AI in recruitment AI in recruitment](https://www.adecco.com/-/media/project/adecco/adeccoch/pictures/pictures/b2c/blog/ai-in-recruitment.jpg?h=309&iar=0&w=912&hash=8A16741B00EB4B9222AC01D2ED90DF53)
L’intelligenza artificiale è già uno strumento consolidato in molti ambiti della vita quotidiana. Ora, sta assumendo progressivamente un ruolo più significativo anche sul posto di lavoro. Offre un’ampia gamma di possibili utilizzi, in particolare nel complesso e lungo processo di selezione. Ma quali sono questi usi e ci sono già aziende svizzere che vi fanno ricorso?
Per discutere di come l’intelligenza artificiale (IA) possa essere utilizzata nel reclutamento, dobbiamo prima capire, almeno di base, che cos’è l’IA. In questo contesto, per «IA» si intende un programma o un sistema informatico in grado di svolgere compiti che normalmente richiederebbero un’intelligenza umana. Con l’aiuto di algoritmi, l’intelligenza artificiale è in grado di identificare schemi specifici all’interno di enormi quantità di dati, utilizzarli per generare previsioni e quindi, sulla base dei suoi risultati, interagire con l’ambiente circostante1. Grazie a queste «capacità», l’IA presenta un grande potenziale nel settore del reclutamento.
HOMEPAGE DEL BLOGL’uso dell’IA nel reclutamento
Ecco alcuni esempi di come l’IA potrebbe essere utilizzata in futuro o, in alcuni casi, viene già utilizzata, per agevolare i processi di reclutamento:
- Individuazione dei talenti: l’IA può cercare nei portali per l’impiego i candidati idonei sulla base di criteri predefiniti e, se necessario, anche stabilire un primo contatto.
- Analisi e preselezione dei CV: nell’analizzare i CV, l’IA può utilizzare criteri o parole chiave predefiniti per cercare e pre-selezionare i candidati. Questo può essere utile per i reclutatori, soprattutto se si tratta di gestire un gran numero di CV, in quanto evita loro di doverli controllare uno a uno.
- Chatbot: i chatbot rispondono alle domande dei candidati. Questo strumento basato sull’IA è molto utile, soprattutto per le domande più frequenti.
- Ottimizzazione degli annunci di lavoro: I'IA è in grado di analizzare gli annunci di lavoro e individuare potenziali aree di ottimizzazione. Per farlo, l’IA può anche tenere conto di budget, contenuti, attuali tendenze ecc.
-
Ottimizzazione delle campagne: in maniera simile, l’IA può anche analizzare e
ottimizzare le campagne d’acquisizione di talenti.
Analisi dei videocolloqui: l'IA può essere utilizzata anche per i colloqui video, in quanto è in grado di rilevare e analizzare la voce, il linguaggio, i gesti e le espressioni facciali della candidata o del candidato. Ciô fornisce ai reclutatori preziose informazioni che altrimenti avrebbero potuto non cogliere. - Centri di valutazione: le aziende possono utilizzare l’IA per valutare test e compiti al fine di semplificare il processo di selezione.
- Moduli di candidatura online: l'IA può essere utilizzata per filtrare le informazioni dai moduli di candidatura al finee di aiutare i reclutatori a selezionare i candidati idonei.
Opportunità e rischi
L’IA può far risparmiare tempo e denaro, aumentare le possibilità di un’azienda di trovare candidati idonei e integrare determinate attività per velocizzare il processo di candidatura. Alcuni esperti ritengono addirittura che l’uso dell’intelligenza artificiale nel processo di selezione possa ridurre la tendenza dei reclutatori verso i pregiudizi, ad esempio sotto forma di una preferenza o avversione inconscia verso determinate caratteristiche.
Ma è proprio in questo ambito che l'IA raggiunge i suoi limiti: dopo tutto, l’intelligenza artificiale è programmata dall’uomo e basata su dati raccolti dall’uomo. Ciò significa che se i dati di cui si alimenta contengono già modelli discriminatori, l’IA non li riconoscerà come tali e quindi li riprodurrà. Anche set di dati incompleti o imprecisi ed errori di programmazione possono avere un impatto negativo sul processo.
Naturalmente, si teme anche che l’IA elimini qualsiasi coinvolgimento umano dal processo di candidatura.
Utilizzo dell’IA nei reparti HR in Svizzera
Una ricerca media e un sondaggio di AlgorithmWatch hanno rivelato che la maggior parte delle grandi aziende in Svizzera non utilizza strumenti basati sull’intelligenza artificiale per i propri processi di reclutamento o li impiega solo in misura molto limitata. Secondo i loro stessi rapporti, ad esempio, Swisscom, Coop e Nestle attualmente non utilizzano affatto l’IA nei propri processi di reclutamento.2
Le aziende che hanno compiuto i maggiori passi avanti in questo senso sono le società farmaceutiche, come Roche e Novartis, che utilizzano già strumenti basati sull’IA almeno in alcuni settori. Anche altre aziende ben note stanno accarezzando l’idea di utilizzare in futuro l’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi di reclutamento. La Posta Svizzera, ad esempio, sta attualmente sviluppando un sistema di screening basato sull’intelligenza artificiale, ma intende testare la procedura con molta attenzione prima di utilizzarla nella pratica.
Tuttavia, è chiaro che l’intelligenza artificiale non sarà impiegata su vasta scala in Svizzera come strumento di reclutamento ancora per molto tempo. Ciò è dovuto in particolare ai rischi sopra descritti, nonché alla mancanza di esperienza e di conoscenze.
The Adecco Group e l’AI
Adecco Group ha già mosso qualche primo passo avanti nell’uso dell’IA, in particolare della Gen AI (IA generativa), e intende promuovere questi sviluppi. In questa intervista, Greg Shewmaker {{link}}, Group SVP Global Operations, delinea le aree in cui Adecco Group utilizza l’IA nei propri processi di reclutamento e quelle che, a suo avviso, sono le maggiori opportunità e i maggiori rischi associati a questo nuovo strumento.
Comprendere l’IA come strumento
L’IA e gli algoritmi vanno considerati come uno strumento che può essere utilizzato per supportare e ottimizzare il processo di reclutamento, ma l’elemento umano non deve essere trascurato. L’interazione personale tra lo staff delle risorse umane e i candidati rimane insostituibile. Apparentemente ci vorrà molto tempo prima che l’IA diventi uno strumento consolidato nei reparti HR svizzeri, ma alcune aziende stanno gradualmente iniziando a esplorare queste nuove tecnologie e a esaminare se e in che modo l’IA potrebbe offrir loro dei vantaggi in futuro.
- Cfr. Intelligenza artificiale (IA) • Definizione | Gabler Wirtschaftslexikon / Cos’è l’intelligenza artificiale? | Definizione di IA | SAP News Center / Intelligenza artificiale (IA) e machine learning Fraunhofer IKS (15 novembre 2023)
- https://algorithmwatch.ch/de/ki-in-der-personalrekrutierung/ (15 novembre 2023)
- https://www.inside-it.ch/wie-schweizer-hr-abteilungen-kuenstliche-intelligenz-einsetzen-20230613 (15 novembre 2023)
«Nei prossimi cinque anni assisteremo all’integrazione dell’intelligenza artificiale in ogni aspetto della nostra vita quotidiana»
Scopri nell’intervista a Greg Shewmaker, Group SVP Global Operations, in che modo Adecco Group si sta preparando e in quali ambiti viene già utilizzata l’intelligenza artificiale.
All’intervistaHOMEPAGE DEL BLOG