Blog

Il primo CV: Devi prestare attenzione a questo aspetto

15 minuti

01.12.2023

blog  tipstricks

Soprattutto gli studenti e chi si trova agli inizi della propria carriera hanno spesso difficoltà a redigere un curriculum vitae. Da un lato, partire da zero è sempre una sfida; dall’altro, spesso è difficile trovare idee per sviluppare il proprio curriculum senza avere alle spalle una nutrita (o alcuna) esperienza del mondo del lavoro. E per accumulare tale esperienza, un CV convincente è fondamentale quando si fa domanda per un lavoro: il CV può decidere l’esito positivo o negativo di una candidatura.

Oggi il CV in forma tabellare è lo standard per le domande di lavoro, sia per studenti o universitari che per professionisti esperti. Le informazioni vengono suddivise in diverse sezioni, come «Dati personali», «Istruzione» ed «Esperienza pratica» e sono poi strutturate in ordine cronologico. Non preoccuparti! Ti spieghiamo tutti i passaggi necessari per redigere il tuo CV e ti mostriamo a cosa prestare attenzione quando crei il tuo primo curriculum.

HOMEPAGE DEL BLOG

1. Intestazione

Scegli un’intestazione chiara per il tuo CV, le opzioni migliori sono semplicemente il tuo nome, «CV» o «Curriculum Vitae». Puoi enfatizzare la tua intestazione usando un carattere più grande, mettendola in grassetto o usando un colore diverso.

2. Dati di contatto

La prima sezione contiene i tuoi dati personali. Assicurati che queste informazioni siano aggiornate e corrette in modo che i potenziali datori di lavoro possano di fatto raggiungerti:

  • Nome completo (nome e cognome)
  • Indirizzo
  • Numero di telefono
  • Indirizzo e-mail (utilizza un indirizzo e-mail «serio» che non contenga nomignoli o simili)
  • Data e luogo di nascita (facoltativo)
  • Cittadinanza (facoltativa)

3. Foto della persona candidata (facoltativa)

La foto del candidato/della candidata non è più obbligatoria nel curriculum vitae e viene inclusa su base volontaria. Tuttavia, rende il tuo CV più personale e offre un’immagine più dettagliata di te come individuo. E ci sono ancora molti datori di lavoro che amano vedere una foto del candidato o della candidata. Se decidi di includere una tua foto, considera quanto segue: 

  • Assicurati che il viso sia rivolto in davanti e che siano visibili le spalle o la parte superiore del corpo
  • Mostra un’espressione amichevole e aperta
  • Utilizza uno sfondo neutro
  • I tuoi abiti devono essere adatti al lavoro/settore
  • Assicurati di offrire una prima impressione professionale

4. Profilo sintetico (opzionale)

Includere un breve profilo è un buon modo per dare al tuo CV un po’ più sostanza, aggiungendo un tocco personale. In poche frasi, usando la prima persona, descrivi chi sei, cosa ti motiva e quali sono i tuoi obiettivi.

5. Istruzione

Questa sezione è dedicata a tutte le fasi principali del tuo percorso formativo. La tua istruzione deve essere elencata in ordine cronologico inverso con la tua o le tue qualifiche più recenti al primo posto e le prime esperienze formative (con ogni probabilità la scuola primaria) alla fine. Nella colonna di sinistra, inserisci il periodo di frequentazione dell’istituto scolastico e, nella colonna di destra, inserisci le seguenti informazioni:

  • Nome dell’istituto scolastico
  • Qualifica (prevista)
  • Luogo
  • Grado (se pertinente)
  • Argomenti facoltativi e progetti speciali (se pertinenti)

6. Esperienza pratica

In generale, gli studenti e chi si trova all’inizio della propria carriera non hanno molta esperienza professionale da includere nel CV. Elenca qui eventuali tirocini iniziali, attività non retribuite, lavori estivi, lavori temporanei ecc. Puoi includere qui anche lavoretti di babysitting svolti su base regolare o progetti scolastici che ti hanno fornito competenze pratiche specifiche. L’esperienza professionale è elencata secondo le stesse modalità della sezione «Istruzione».

7. Conoscenze specifiche

Elenca tutte le competenze e qualifiche che potrebbero essere rilevanti per la posizione per cui ti stai candidando, indicando il livello che hai raggiunto. Vi potrebbero figurare:

  • Competenze in una lingua straniera
  • Competenze informatiche (ad es. MS Office, linguaggi di programmazione, videoediting)
  • Soft skill (ad es. capacità organizzative acquisite lavorando entro un particolare gruppo di progetto, senso di responsabilità derivante dal ruolo di rappresentante di classe)

In questa sezione, puoi anche utilizzare elementi visivi per suddividere il tuo CV e renderlo un po’ più moderno, ad esempio mostrando ciascuna delle tue abilità su una scala da 1 a Ma assicurati di mantenere il tuo CV chiaro e facile da leggere.

8. Interessi e hobby (facoltativo)

Puoi usare questa sezione per elencare i tuoi hobby e interessi così da completare il tuo profilo. Preferibilmente i tuoi hobby sono rilevanti per la posizione per cui ti stai candidando, ma puoi naturalmente elencare anche altri interessi. Questa è un’altra sezione facoltativa e non è obbligatorio includerla nel tuo CV.

Ecco alcuni esempi:

  • Sport (calcio, hockey, danza classica)
  • Hobby creativi (fotografia, blog, strumento musicale)
  • Interessi manuali (costruire PC, riparare biciclette)

Assicurati sempre che il tuo CV sia chiaro e ben strutturato. Particolarmente utili sono elementi quali elenchi puntati, intestazioni specifiche nonché caratteri e dimensioni dei caratteri di facile lettura. Controlla l’ortografia e la grammatica prima di inviare il tuo CV per assicurarti di evitare che un errore di ortografia non individuato ponga fine alla tua candidatura. Se questo non è uno dei tuoi punti di forza, potrebbe essere una buona idea chiedere a qualcuno di correggere il tuo CV.

HOMEPAGE DEL BLOG